L’automatizzazione della restituzione di componenti d’impianto da nuvola di punti
L’industria delle costruzioni negli ultimi anni si sta espandendo grazie alla gestione BIM del patrimonio edilizio, una metodologia e risorsa fondamentale per il facility management, nella gestione dell’intero ciclo di vita di un edificio, sia per le nuove edificazioni che per il patrimonio esistente.
Per aiutare i disegnatori a modellare (la parte più lunga dell’intero processo di progettazione) in maniera più rapida e intelligente, alcune grandi case hardware e software come Autodesk e Leica-Geosystems si sono prestate a sostenere e migliorare le operazioni per la creazione di un patrimonio informativo digitale della realtà. Una serie di nuovi strumenti e di automatismi consentono al progettista di accelerare la creazione di disegni 2D, di modellare oggetti e superfici 3D, di effettuare controlli di qualità e delle interferenze, ecc., e sono disponibili per una vasta gamma di applicazioni.
Uno di questi strumenti è Cloudworx di Leica-Geosystems: grazie all’ausilio del plugin Cloudworx for Revit è possibile automatizzare una parte dei processi di modellazione del Piping attraverso algoritmi di riconoscimento automatico delle linee idrauliche presenti nelle scansioni a nuvola di punti.
Vediamo una dimostrazione pratica del suo utilizzo:

Nuvola di punti dell’impianto in Revit 2024
Questa prima immagine è una nuvola di punti, l’insieme di punti tridimensionali che rappresentano la geometria di un oggetto collegata all’interno del progetto e in ambiente Revit.
Deriva da una scansione con strumenti laser scanner Leica (es. BLK 360 G2).

Uso di Cloudworx per Revit
Nella seconda immagine il plugin viene sfruttato per la realizzazione automatica di componenti di impianto. Il plug-in, come possiamo vedere, identifica automaticamente l’asse della tubazione e il diametro esterno proponendo una tubazione normata.

Restituzione delle componenti dopo l’utilizzo del plug-in
La terza immagine è il risultato finale del processo di restituzione delle componenti. La restituzione dell’esistente è stata necessaria per comprendere gli ingombri generati dalle attrezzature e impianti per poter collegare i nuovi sistemi per il miglioramento e ampliamento del sito.
es. CloudWorx for Revit Fitting pipes
Una descrizione completa di Leica CloudWorx per Revit
Leica CloudWorx per Revit è un plug-in innovativo per l’utilizzo efficiente di dati as-built di nuvole di punti acquisiti da laser scanner direttamente in Revit, per una migliore modellazione BIM delle costruzioni esistenti. È un’applicazione estremamente utile per una grande quantità di attività BIM tra cui progettazione, costruzione e operazioni di retrofit e gestione delle risorse nel ciclo di vita di una costruzione.
Gli utenti sfruttano la tradizionale interfaccia Revit e i relativi strumenti per ridurre la curva di apprendimento necessaria per operare con i dati delle scansioni laser.
Leica CloudWorx, insieme al potente software Leica Cyclone e ad un nuovo motore di gestione della nuvola di punti JetStream, consente agli utenti di Revit di visualizzare e creare efficientemente modelli BIM provenienti da nuvole di punti di grandi dimensioni. Gli utenti sfrutteranno tutti i vantaggi di un’applicazione per nuvole di punti ad alta prestazione direttamente in Revit.
Consente anche un tour virtuale del cantiere all’interno di Revit e una visualizzazione completa della realtà acquisita attraverso le scansioni.
Gli strumenti aggiuntivi in CloudWorx per Revit forniscono un posizionamento accurato di travi in acciaio, flange, tubi e linee 2D o il posizionamento di pareti, pavimenti, elementi strutturali, porte, finestre, attrezzature meccaniche e altro ancora.
Il plug-in consente l’importazione diretta di modelli COE da Cyclone e / o l’esportazione di modelli Revit come COE. Ciò consente agli utenti di esportare modelli leggeri creati da Revit in Cyclone per ulteriori analisi o pubblicazioni dei modelli in TruViews.
Caratteristiche e vantaggi principali
- Cataloghi di profili per il fitting per la realizzazione di un as-built smart
- Modellare le pareti “fuori dal piombo”
- Determinazione automatica dell’asse centrale e del diametro di tubazioni, canalizzazioni e colonne
- Profili metallici, flange, tubi e adattamento di linee 2D – as-built
Altre caratteristiche
- Origine dati opzionale LGS File, Cyclone, JetStream o ReCap
- JetStream e LGS offrono velocità e fedeltà di visualizzazione impareggiabili rispetto ad altre fonti.
- Lavora in Revit con nuvole di punti di qualsiasi scanner laser o sensore 3D per la creazione di nuvole di punti
- Elimina i lunghi processi di esportazione / importazione dei dati della nuvola di punti
- Manipola e naviga più rapidamente dati di nuvole di punti di grandi dimensioni, inclusi slices, sezioni e caselle limite
- Posizionare qualsiasi elemento del modello Revit (pareti, pavimenti, elementi strutturali, ecc.) dalle scelte sulla nuvola di punti
- Supporto del modello COE Cyclone con importazione / esportazione diretta
- Clash Manager per l’analisi di clash e anti-clash con utility di esportazione per un facile reporting
- Impostazione di livelli costruttivi partendo direttamente dalla nuvola di punti
- Imposta i piani di lavoro dalla nuvola di punti
- Impostazioni dell’ambiente di progetto salvate